Mostre |
6-14 maggio 2017 "Finestre" Paolo Martellotti e Pia Pascalino ROMA, Studio Il Laboratorio |
Una mostra raffinata e perturbante che propone al pubblico di Open House 2017 prospettive illusorie e barocche. Un allestimento che assicura l'inquietudine della percezione. |
![]() |
Dagli anni ’70 gli arch. Paolo Martellotti e Pia Pascalino progettano nel loro atelier di Trastevere scuole, ospedali, sedi istituzionali con la stessa passione e libertà di pensiero che mettono negli allestimenti di musei e mostre temporanee e nello sviluppo di grandi progetti urbani, parchi archeologici, ecc. Un’architettura di respiro internazionale (Germania, Russia, ecc.), quella dello studio il Laboratorio, immaginata e disegnata superando le barriere tra architettura e altre discipline artistiche: Martellotti è anche un apprezzato scultore e con Pascalino creano anche allestimenti d’autore. Per "L’altra metà dell’avanguardia 1910 – 1940", la mostra che nel 1980 accese i riflettori sul contributo delle artiste alle avanguardie storiche, Pascalino elaborò una sorta di protocollo della visione, che guidava e indirizzava gli sguardi. Adesso presentano al pubblico un lavoro sul fascino indiscreto del “punto di vista”. Così gli sguardi selettivi di Pascalino diventano “finestre” aperte anche sulle sculture di Martellotti che escono dagli spazi interni per invadere il giardino a ridosso del carcere di Regina Coeli. Prospettive illusorie e barocche per una mostra raffinata e perturbante in cui l'aspetto artigianale e progettuale sostiene l'invenzione concettuale. "Finestre" consentirà a ogni visitatore di cadere nelle trappole della percezione. Open House Roma 2017 - Progetto Lungara-Garibaldi. Artisti all'incrocio del tempo. Per le condizioni di accesso vedi: www.openhouseroma.org
|