Mostre |
8 luglio – 1 agosto 2008 Cirillo Grott, Grott '70 MONACO DI BAVIERA - Drissien Galerie |
La Drissien Galerie presenta al pubblico tedesco una selezione di opere di pittura realizzate negli anni '70 da Cirillo Grott (1937-1990), scultore e pittore italiano ben noto in Germania. La mostra Grott '70 è un omaggio di Monaco al maestro |
![]() |
La Drissien Galerie presenta al pubblico tedesco una selezione di
opere di pittura realizzate negli anni '70 da Cirillo Grott
(1937-1990), scultore e pittore italiano ben noto in Germania. La mostra Grott '70, a cura di Tiziana Gazzini, è un omaggio di Monaco al maestro trentino che avrebbe oggi 70 anni e che proprio in questa città, 46 anni fa, ebbe il suo battesimo internazionale con una mostra di scultura che gli assicurò i primi successi. Grott era scultore, pittore, poeta. Era un artista totale dalla produzione febbrile. Negli anni '60 è allievo di Pericle Fazzini all'Accademia di Belle Arti di Roma. Va poi a "bottega" di scultura in Svizzera, a Losanna. Arriva rapidamente la stagione espositiva. Da allora, non si contano le mostre personali e collettive in Italia e all'estero, i premi vinti, le commissioni da parte di soggetti istituzionali e la presenza di sue opere in collezioni, spazi pubblici e privati e in diversi musei a Milano, Salisburgo, ecc. La Germania lo ha sempre apprezzato, fin dalla mostra di Monaco di Baviera del '62, e opere di Grott si trovano in molte collezioni private tedesche. Sempre in Germania, a Forchheim, nel 1990 si è tenuta l'ultima mostra seguita personalmente dall'artista, poi prematuramente scomparso. Un' attenzione da parte delle istituzioni, del pubblico, delle gallerie e dei collezionisti tedeschi che ancora continua. E' dell'anno scorso la mostra di Berlino dedicata alle grandi sculture di Cirillo Grott in bronzo e legno, ospitata alla Rathaus di Charlottenburg. La mostra Grott '70 arriva poco dopo la grande rassegna antologica che si è tenuta a Trento lo scorso aprile con cui il Comune, la Provincia e la Regione Trentino Alto Adige/Sudtirol hanno reso a loro volta omaggio all'artista, una delle personalità trentine dell'arte contemporanea che meglio hanno saputo interpretare il genius loci con linguaggio e respiro universali. Un'ampia collezione delle sue opere si trova a Guardia di Folgaria, nella Casa – Museo Cirillo Grott (www.grott.net): era l'atelier dell'artista che volle anche trasformare Guardia, suo paese natale, in un luogo dell'arte invitando gli amici pittori a realizzare dei grandi murales sulle caratteristiche case della piccola frazione di Folgaria, che divenne così il "paese dipinto". La Drissien Galerie ha scelto di accendere i riflettori su Grott pittore, troppo spesso messo in ombra dalla potenza e dal successo del Grott scultore, ed espone in questa mostra un corpus di trenta dipinti particolarmente importanti nel percorso tecnico-espressivo dell'artista dedicati ai temi globali della guerra e della pace, della vita e della morte, dell'identità e del tempo. Sei sculture in legno, bronzo, ferro, completano l'esposizione. www.grott.net - www.drissien-galerie.de PDF INVITO |
![]() |