.jpg) |
Roma, 6 - 7 maggio 2017 Open House Roma e Lungara-Garibaldi. Artisti all'incrocio del tempo La coda dell’occhio partecipa per la quarta volta a Open House Roma con il progetto Lungara-Garibaldi. Artisti all’incrocio del tempo, avviato nel 2010 per valorizzare la memoria artistica e l’attuale patrimonio culturale di questa zona di Trastevere. (continua) |
|
 |
"Kokocinski. Vita straordinaria di un artista" in libreria In libreria dal 30 marzo, la biografia di Alessandro Kokocinski. La storia avventurosa e romanzesca di un artista che ha come patria il mondo. La notizia a Radio3 RAI | Pagina3 | conduzione di Edoardo Camurri e alla Radio della Svizzera Italiana | Laser (continua) |
|
 |
Roma, 7 - 8 maggio 2016 Open House Roma e Lungara-Garibaldi. Artisti all'incrocio del tempo La coda dell’occhio partecipa per la terza volta a Open House Roma con il progetto Lungara-Garibaldi. Artisti all’incrocio del tempo, avviato nel 2010 per valorizzare la memoria artistica e l’attuale patrimonio culturale di questa zona di Trastevere. (continua) |
|
 |
Roma, 9 -10 maggio 2015 Open House Roma e Lungara-Garibaldi. Artisti all'incrocio del tempo La coda dell’occhio partecipa per la seconda volta a Open House Roma con il progetto Lungara-Garibaldi. Artisti all’incrocio del tempo, avviato nel 2010 per valorizzare la memoria artistica e l’attuale patrimonio culturale di questa zona di Trastevere (continua) |
|
 |
Grand Tour 2014 Cinque pittori cinesi Ding Yilin, Liu Man Wen,Wang Weixin, Yin Xiong, Zhou Zhiwei, dipingono l'Italia en plein air (continua) |
|
 |
Grande successo di Open House Roma 2014 anche a via della Lungara e via Garibaldi Migliaia di visitatori il 10 e l'11 maggio hanno approfittato di Open House Roma per scoprire angoli nascosti e preziosi di Trastevere. (continua) |
|
 |
Roma, 10-11 maggio 2014 Open House Roma e Lungara-Garibaldi. Artisti all'incrocio del tempo La coda dell’occhio partecipa a Open House Roma 2014 con il progetto Lungara-Garibaldi. Artisti all’incrocio del tempo, avviato nel 2010 per valorizzare la memoria artistica e l’attuale patrimonio culturale di una zona di Trastevere (continua) |
|
 |
8 maggio - 17 giugno 2012 Prorogata la mostra L'angolo del dandy. Karen Blixen, Luigi Ontani, Erik Satie, Luchino Visconti alla Casina delle Civette ROMA, Villa Torlonia-Museo della Casina delle Civette La mostra L’angolo del dandy, dedicata a quattro grandi personalità europee del mondo delle arti, ha suscitato l’interesse e la curiosità del pubblico che è accorso numeroso a visitarla ed è stata prorogata fino a domenica 17 giugno 2012. (continua) |
|
 |
Roma, 26 maggio 2010 Al via il progetto Lungara-Garibaldi. Artisti all'incrocio del tempo In occasione di Stanze Segrete, la seconda iniziativa in cui gli artisti di Via della Lungara 18, aprono al pubblico i loro studi (26 - 28 maggio 2010), La coda dell’occhio lancia il progetto Lungara-Garibaldi. Artisti all'incrocio del tempo (continua) |
|
 |
La coda dell'occhio depositaria dell'Archivio Redini Giuliani L’Archivio Redini Giuliani raccoglie un’ampia documentazione dell’attività svolta da una delle principali dinastie di artisti-artigiani operanti a Roma a partire dal 1882, data del primo importante lavoro giovanile del capostipite, Eugenio Cisterna: (continua) |
|
 |
Roma, martedì 20 gennaio 2009 L'artista Gaialight e il fotografo Francesco Zizola celebrano il Funerale della Guerra Alla Galleria 10b photography in via San Lorenzo da Brindisi, 10b–
Garbatella, in concomitanza con la fine del mandato di George W. Bush
e l'insediamento alla Casa Bianca di Barack Obama, (continua) |
|
 |
The Wall di Gaialight in copertina di Io donna - Corriere della Sera Per la prima volta, un'opera d'arte contemporanea è diventata la
copertina di una rivista femminile. E' successo sabato 25 ottobre 2008
con The Wall, dell'artista italo-americana Gaialight (continua) |
|
 |
Gaialight sul volume Nove/Contaminazioni di Arte Contemporanea Electa-Mondadori Si parla dell'artista Gaialight in Arte Contemporanea, l' opera in 11 volumi che racconta il percorso dell'arte dagli anni Cinquanta a oggi.
Lo fa il capitolo Cinema del volume Nove dedicato alle Contaminazioni. (continua) |
|